top of page
Logo.jpg

IL PROGETTO

Il progetto Finzi Academy prende spunto dal successo ottenuto nel rilanciare le musiche del compositore
Aldo Finzi, autore la cui carriera artistica (e purtroppo anche la vita) fu interrotta dalle leggi razziali
promulgate nel 1938 dal fascismo in Italia.
I due concerti tenuti alla Carnegie Hall, il concerto di Budapest e le successive manifestazioni di interesse sia
del pubblico che della critica internazionale hanno confermato ancora che quando le opere di un artista sono
di livello e qualità hanno il naturale diritto di essere conosciute e divulgate.
Su questo solco, il passaggio successivo del nostro gruppo di lavoro è stato quello di pensare di espandere il
progetto a tutte le arti, dalla musica alla pittura, dalla scultura alla letteratura ed alla cinematografia.
Le linee guida del progetto sono quindi le seguenti: scoprire, riscoprire o incentivare le opere di quegli artisti
che per motivi politici, religiosi o razziali non abbiano potuto esprimere il proprio talento, oppure che
abbiano dovuto abbandonare la terra natia per potere comunicare con la propria arte un pensiero libero.
Il progetto è sorto già con un respiro internazionale, grazie alle già numerose persone e strutture che hanno
dato il loro appoggio alla Finzi Academy.
Quale sede artistica e' stata scelta la Citta' di Verbania, che ha deliberato per il pieno appoggio al progetto,
facendo diventare “Il Maggiore” la "casa" della Finzi Academy.
Il Teatro "Il Maggiore” è particolarmente adatto, perché è uno spazio multifunzionale all'interno del quale
potranno essere realizzati gran parte degli eventi italiani della Finzi Academy.
Questa avveniristica struttura sarà inoltre sede di un festival annuale che prenderà la denominazione di “Le
Arti Negate".
Tra le altre sedi nazionali ed internazionali associate al progetto si possono annoverare:
Milano- Italia
Vienna – Austria
Miskolc – Ungheria
New York - USA
Budapest – Ungheria
Sono, peraltro, attualmente in corso trattative avanzate per la collaborazione con altre strutture e teatri in
tutto il mondo.
Dal punto di vista operativo, è stato pianificato che una equipe di ricercatori invierà al comitato scientifico
della Finzi Academy tutte le segnalazioni legate agli artisti dei diversi settori che corrispondano alle linee
guida del progetto, dopodiché tra questi il comitato sceglierà quelli che riterrà idonei ad essere parte del
programma del festival o di eventi specifici.
Del comitato scientifico fanno e faranno parte esperti di musica, pittura, scultura e letteratura.
Individuati gli artisti la cui opera vada valorizzata, si pianificheranno le iniziative più idonee, e quindi la
partecipazione degli artisti al festival, ovvero l’organizzazione di eventi, mostre, concerti e di quanto possa
contribuire a far conoscere e diffondere il loro messaggio artistico.
Questo progetto, unico nel suo genere, necessita chiaramente dell’impegno di molti che contribuiscano a
segnalare gli artisti da scoprire e da valorizzare con le iniziative delle Arti Negate, e necessita di
finanziamenti che possano aiutare gli organizzatori, nazionali e internazionali, a coprire le spese di ricerca ed
i costi di sviluppo delle manifestazioni e degli eventi legati a questa idea.

IL PROGETTO

 

bottom of page